87 milioni di cittadini europei presentano una qualche forma di disabilità. In un mondo ideale ogni prodotto dovrebbe essere accessibile a chiunque grazie a un processo di progettazione inclusiva che garantisca un’esperienza equivalente per tutti. Progettare applicazioni web e mobile mettendo al primo posto il tema dell’accessibilità significa progettare sistemi di interazione «interoperabili» cioè sempre affidabili in diversi contesti d’uso e in presenza di diverse modalità di navigazione, inserimento e scambio dati. Per questo l’UX/UI designer deve acquisire competenze specifiche nell’ambito dei web standard e apprendere così i fondamenti della semantica del linguaggio HTML, essenziali per la progettazione di componenti web accessibili. Quindi non fermarsi in superficie ma scendere più in profondità per far fronte alle necessità di tutti. L’articolo ha l’obiettivo di trattare il tema dell’accessibilità nella progettazione di applicazioni mobile e siti web secondo gli attuali Web Standard, attraverso l’analisi di casi studio e buone pratiche, per delineare così il ruolo del designer all’interno dell’intero processo di sviluppo in rapporto alle altre figure coinvolte.
87 milioni di cittadini europei presentano una qualche forma di disabilità. In un mondo ideale ogni prodotto dovrebbe essere accessibile a chiunque grazie a un processo di progettazione inclusiva che garantisca un’esperienza equivalente per tutti. Progettare applicazioni web e mobile mettendo al primo posto il tema dell’accessibilità significa progettare sistemi di interazione «interoperabili» cioè sempre affidabili in diversi contesti d’uso e in presenza di diverse modalità di navigazione, inserimento e scambio dati. Per questo l’UX/UI designer deve acquisire competenze specifiche nell’ambito dei web standard e apprendere così i fondamenti della semantica del linguaggio HTML, essenziali per la progettazione di componenti web accessibili. Quindi non fermarsi in superficie ma scendere più in profondità per far fronte alle necessità di tutti. L’articolo ha l’obiettivo di trattare il tema dell’accessibilità nella progettazione di applicazioni mobile e siti web secondo gli attuali Web Standard, attraverso l’analisi di casi studio e buone pratiche, per delineare così il ruolo del designer all’interno dell’intero processo di sviluppo in rapporto alle altre figure coinvolte. Read More